Scena sulle opportunità: la parola è “sì”

51446

Riuscireste a immaginare di “dover” iniziare un bel giorno a dire di “” a tutto e tutti? È quello che succede a Carl, il protagonista di “Yes Man”.

Carl è un impiegato di banca che non è riuscito a fare carriera. Insoddisfatto e reduce da un’infelice esperienza matrimoniale, preferisce starsene al calduccio della sua “quotidianità”, al riparo da ogni occasione e relazione che la vita gli può offrire e che la sua vena pessimista gli impedisce di cogliere. La partecipazione a un seminario di positività darà il via, nella vita di Carl, a un cambiamento radicale. Il bizzarro guru di turno lo esorta a stipulare “un patto solenne”:

“Quando lascerai questo palazzo, tutte le volte che se ne presenterà l’occasione, di qualunque cosa si tratti, tu dirai sì!”

Ancora disorientato e imbrigliato in quella stramba promessa, si ritrova qualche minuto dopo a dover pronunciare il primo di tanti “sì”, dando un passaggio ad un senzatetto fino a una zona isolata di Los Angeles.

“Non te ne pentirai Carl!”

E poi acconsente a prestare al pover’uomo il telefono finché la batteria non cede, “un paio di dollari” che diventano tanta “grana” ma, quando tutto sembra precipitare, ecco che arrivano le prime soddisfazioni.

“Il sì porta sempre a qualcosa di buono, mai trascurare le occasioni, si presentano in varie forme!”

Per Carl si presenta sotto forma di incontro fortuito con Allison, sotto forma dei bizzarri progetti dei suoi clienti che decide di finanziare. Il risultato della sua ritrovata positività sarà un nuovo amore e un clamoroso avanzamento di carriera per l’elevata redditività prodotta dai suoi “micro prestiti”.

Questo surreale modo di vivere lo porta sì ad affrontare situazioni pericolose ma che, alla fine, riservano ricompense e soddisfazioni. Imparando a dire “sì”, Carl riscopre cosa significa vivere davvero.

Dietro la comicità di Carl e degli altri personaggi si nasconde un messaggio profondo: la vita inizia un passo più in là della propria “comfort zone”. La comfort zone sono le sicurezze, le azioni abitudinarie e ripetitive in cui ci piace “crogiolarci”, perché pensiamo possano tenerci al riparo dalle preoccupazioni e dall’ “imprevisto”. C’è chi fa della propria zona di comfort un’intera vita. Allora le giornate diventano tutte uguali, ma questo è quello che vogliamo, perché il rischio e la novità ci spaventano, senza renderci conto che stiamo “appiattendo” i  nostri sogni.

Certo, avere il controllo sulla propria vita e su ciò che ci  accade intorno talvolta può essere d’aiuto, ma alla lunga stanca. Carl era un uomo intrappolato nella sua comfort zone, un uomo che sopravvive e non vive. Sopravvivere significa affrontare un nuovo giorno col solo scopo di arrivare a sera senza problemi. Vivere significa affrontare un nuovo giorno con la consapevolezza che qualcosa di bello e importante può succedere.

Chi sopravvive ha paura del “nuovo”, chi vive, invece, fa del cambiamento la propria forza motrice.

Cambiare modo di pensare, aprirsi alla positività e alla propositività, piuttosto che rimpiangere le occasioni mancate, lasciate andare per pigrizia o paura, è uno dei più grandi investimenti che possiamo fare nella nostra vita. Ogni “sì” è un’occasione di crescita.

Dire di “sì” a patto che si sappia anche quando è il momento di dire “no”.

L’estremizzazione in negativo di tanta propositività è quello che nel mondo del lavoro viene chiamato, appunto, “effetto yes man”, un atteggiamento prettamente “servile” nei confronti dei propri superiori che di buono, in fondo, non ha nulla. Lo “yes man”, dicendo “sì” anche quando non dovrebbe, favorisce in questo modo l’instaurarsi di logiche interne all’organizzaizone non più meritocratiche e vantaggiose in termini di sviluppo.

La parola è sempre “sì”?

Condividi

Acquista il film

Scena sulle opportunità tratta dal film "Yes Man"“Yes Man” è un film commedia del 2008, diretto da Peyton Reed e con interprete Jim Carrey. Il film è un adattamento cinematografico ispirato alla storia vera dell’umorista inglese Danny Wallace, narrata nel libro autobiografico “Yes Man”.

Acquista il libro

Scena sulle opportunità tratta dal film "Yes Man"“Il Lato Positivo – Dire di sì alla vita quando il corpo dice no – Come ritrovare la gioia di vivere anche nelle situazioni più difficili” di Lee Jampolsky – Acquistalo su Macrolibrarsi.it

Aggiungi il tuo commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ho preso visione dell'Informativa Privacy ed acconsento al trattamento dei dati personali sulla base di quanto disposto dal Regolamento UE 2016/679