Scena sulla relazione medico-paziente: il voler comprendere che fa la differenza

59858

La comprensione è uno dei tre ingredienti principali della comunicazione efficace, insieme al riconoscimento e all’identificazione, che il ricevente prova ascoltando il mittente. Ma cosa significa veramente COMPRENDERE?

Il termine viene dal latino “comprehendere”, composto da “cum” che significa “insieme” e da “prehendere” che significa prendere; significa quindi prendere insieme, contenere in sé. Inoltre, se parliamo di comunicazione efficace, l’ingrediente della comprensione ha una specifica peculiarità:

non è sufficiente capire qualcuno o pensare di averlo fatto; è necessario che l’altro si senta compreso e dimostrargli che quanto sta cercando di comunicare è effettivamente arrivato.

Nella costruzione della relazione medico-paziente, la comprensione e, ancor più, il voler comprendere fa la grande differenza.

In queste cinque scene tratte dal film“Primula Rossa”, il linguaggio verbale e non verbale del nuovo vice direttore, uno psichiatra, il dottor Lucio Alberti, esprime tutta la sua attitudine, il suo forte desiderio di comprendere, prendersi cura e “recuperare” i suoi pazienti, internati in un Ospedale Psichiatrico Giudiziario (OPG), restituendo loro dignità e diritti.

  • COSTRUIRE UNA RELAZIONE

Il dottor Alberti mostra, fin dal suo arrivo, un approccio evidentemente diverso da chi lo ha preceduto e dal “sistema” consueto e dominante in quel contesto. Infatti nella scena sopra riportata, viene introdotto in una stanza per incontrare per la prima volta i suoi futuri pazienti e, come prima cosa, fa disporre loro le sedie in cerchio (“Facciamo una cosa. Vi chiedo di alzarvi e mettiamo le sedie in cerchio. Va bene?”), poi fa uscire i poliziotti (“Adesso scusatemi, vi chiedo di uscire. Anche lei può lasciarci.”) e, quando nessuno dei pazienti parla dopo averli invitati a farlo, comincia lui (“Chi vuole cominciare? Ho capito, comincio io”).

Tecnicamente il dottore fa quello che fa un leader: “va” per primo, iniziando così a mettere i primi mattoncini di quella che sarà la sua relazione con loro.

PRENDERSI CURA

In questa seconda scena Pietro, un paziente, prende un bastone e minaccia i presenti.

 

In questa circostanza il Dr. Alberti non esita a mettersi nuovamente contro il sistema per proteggere il paziente. Non importa se le guardie hanno abitudini diverse, o diversi ordini: egli crede che prendersi cura dei pazienti sia più utile ed efficace del letto di contenzione (“No, lasciatelo stare. Nessun letto di contenzione.”). E agisce di conseguenza.

“Ci penso io!”

“Mi dispiace! Abbiamo ordini precisi.”

“Forse non ci siamo capiti: tu gli ordini li prendi da me! Lasciatelo stare e subito. Forza! Fuori!”

VISIONI DIVERSE

In questa scena Alberti riceve una telefonata dal suo collega e predecessore all’OPG, il dottor Turani.

 

Apparentemente sembrano venuti da due pianeti diversi e anche il contesto in cui si incontrano (una gita in barca, un ristorante di livello..) sono in netto contrasto con la realtà che il dottor Alberti respira e vive ogni giorno all’OPG. Già dalle prime battute Turani si autodefinisce nella sua visione di una vita “comoda” parlando di ciò che stanno mangiando (“(…) Uno lo va a pescare, poi lo porta qua, se lo fa cucinare … che c’è di meglio nella vita?”).

“Se lei ritiene, dottore, che il ruolo che occupa in OPG e che io ho occupato prima di lei, non si dimentichi, sia finalizzato alla cura, no! Io penso che l’unica funzione sociale della psichiatria sia il contenimento e la riduzione del danno. Io questo penso, questo dico e mi comporto di conseguenza. Lei si deve mettere in testa che è come una rotella che fa parte di un ingranaggio molto più grande di lei.”

Ma, ancora una volta, il dottor Alberti esprime la sua lotta contro un sistema che ha “dimenticato” i diritti dell’essere umano e mira, al massimo, “alla riduzione del danno”. La comprensione è diventata marginale. Alberti è uno di quei medici che non si accontentano di essere “una rotella che fa parte di un ingranaggio”; lui vuole fare e farà, in qualche modo, la differenza. Per esprimere la sua convinzione rispetto al loro compito e al loro ruolo, nuovamente in netto contrasto, ribatte:

“Noi ci dobbiamo occupare soltanto di restituire ad ognuno la responsabilità di quello che ha fatto, qualunque cosa essa sia, senza arrogarci il diritto di giudicare!”

utilizzando il verbo “dovere”, l’operatore modale di necessità.

VOLER COMPRENDERE

In quest’altra scena Onofrio, detto “Lillo”, un paziente internato, ha disegnato dei pallini su tutte le pareti della stanza ed è stato preso per matto.

 

Il dottor Alberti non solo vuole capire, ma è anche convinto che dietro quell’ “enigma”, così come lui stesso lo definisce, ci sia qualcosa che potrebbe essere di grande aiuto per il paziente stesso.

“Eppure tutti quei pallini un senso lo devono avere. Credimi.”

COMPRENSIONE E RECUPERARE

Ed arriva infatti a scoprirlo. Un po’ di tempo dopo, mentre un’amica gli mostra il funzionamento di strumento musicale, il dottore intuisce che quei pallini sul muro, quell’enigma rimasto insoluto, potrebbero essere note musicali.

 

“Potrebbe essere musica?”

“Si scoprì così che Onofrio suonava bene il clarinetto e componeva. Ritornò a casa. I suoi spartiti vennero decodificati e suonati dalla banda del paese di cui lui entrò a far parte. Parlava e scriveva poesie. E voleva suonare tutte le sere. Il sorriso stampato sul volto, per recuperare la vita perduta a causa dei muti e dei sordi che lo avevano in consegna.”

 

Il dottor Alberti rappresenta quella porzione di medici che crede nei suoi pazienti, che vuole costruire con loro una relazione, che lotta ogni giorno con un sistema muto e sordo ai loro bisogni, dimostrando che prendersi cura è la cura migliore.

E questo film vuole essere veicolo di questo messaggio, raccontando la storia vera di sessanta internati ai quali è stata restituita la possibilità di vivere la propria vita, persone che hanno recuperato una vita normale grazie alla comprensione, a qualcuno che ha creduto nel valore del “prendersi cura” e che tutto ciò fosse possibile. E questo ha fatto la differenza.

Per maggiori informazioni e per scoprire tutti i dettagli del film “Primula Rossa”, visita il sito primularossailfilm.it

Condividi

Acquista il film

Scena sulla relazione medico-paziente tratta dal film "Primula Rossa"“Primula Rossa” è un film drammatico del 2018, dalla regia di Franco Jannuzzi, con David Coco nel ruolo di Lucio Alberti.

 

Acquista il libro

Scena sulla relazione medico-paziente tratta dal film "Primula Rossa"“La Relazione Medico-Paziente – Manuale di ComunicAzione per i professionisti della salute” di Emanuela Mazza – Acquistalo su Macrolibrarsi.it

Aggiungi il tuo commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ho preso visione dell'Informativa Privacy ed acconsento al trattamento dei dati personali sulla base di quanto disposto dal Regolamento UE 2016/679