Il punto di vista del trainer
Cosa accade quando stiamo per affrontare una prova importante? Come possiamo fare in modo di mettere in azione il comportamento giusto?
La risposta è in questo esempio tratto dal film “Next” con Nicolas Cage.
Dotato di un talento particolare, come quello di anticipare il futuro, Cris si allena a “prevedere” quale sarà la reazione della ragazza ad ogni sua mossa.
La presa di coscienza per gli spettatori è che questo sforzo di immaginazione è una qualità umana che tutti possono sfruttare al meglio. La proattività è agire per far accadere gli “eventi” e non subirli.
L’esempio della scena ci insegna una “proattività” intelligente, o meglio la capacità di agire direzionando i propri sforzi per raggiungere risultati previsti.
Questo implica una capacità di discernimento non da tutti, e anche l’accettazione di sacrifici per centrare gli obiettivi. Infatti Cris, tra le diverse opzioni, sceglie la migliore, ovvero quella di non mostrarsi come un supereroe, e quindi farsi raggiungere da un cazzotto per ispirare nella sua “preda” una certa compassione.
Questa è la sua strategia.
Il relatore può rivolgere alla platea la seguente domanda:
Da dove emergono le nostre strategie? Da un atteggiamento proattivo e dunque capace di prevedere le migliori opzioni, oppure da un atteggiamento reattivo utile solo ad evitare il peggio?
Cosa accade quando dovete affrontare una prova particolare?
Prevedete tutte le possibili opzioni? Ne analizzate le conseguenze?
Acquista il film

Acquista il libro
“Credere per vedere – Una via alla trasformazione“ di Wayne W. Dyer – Acquistalo su macrolibrarsi.it