Il punto di vista del trainer
Esistono scene che ci mostrano i dettagli di una particolare abilità.
Questa è una di quelle.
Quando parliamo del “public speaking” una parte rilevante è l’utilizzo dello sguardo, che non deve essere né “troppo vago” e nemmeno “troppo focalizzato”.
Tutti i sacri testi della materia definiscono la migliore modalità di osservazione della platea “democratica”, ovvero guardare un po’ tutti ma con una precisa strategia.
L’insegnante Mercedes Tainot (nella scena Julia Roberts) comincia con due consigli molto importanti:
“Dare un’occhiata agli appunti o alle mani è avvilente. Guardate dritto il vostro pubblico, trovate non uno, ma 3 diversi punti di osservazione e spostate l’attenzione su ognuno”
Poi procede dando dimostrazione di cosa intende:
Alla tua sinistra, al centro e infine alla tua destra
In ultimo consiglia di evitare quello che gli esperti chiamano “effetto ping pong”, guardare una sola persona potrebbe stimolare strane riflessioni da parte della persona. Quest’ultima sentendosi osservata potrebbe credere di essere l’unica destinataria del vostro discorso e quindi sentirsi chiamata in causa.
Acquista il film
Acquista il libro
“Come Parlare in Pubblico e Convincere gli Altri“ di Dale Carnegie – Acquistalo su macrolibrarsi.it