Il punto di vista del trainer
Nell’emozionante storia di Abby, una ragazza dal cuore grande, troviamo molti insegnamenti. Il suo mentore non è per nulla permissivo, ma è grazie ai continui rimproveri che diventerà una bravissima cuoca.
La sfida è quella di imparare a cucinare il ramen, una zuppa tipica giapponese, ma come era prevedibile i rituali orientali e la particolarità delle spezie rendono l’impresa alquanto difficile.
La scena proposta vede il Sensei di Abby alle prese con la delusione della ragazza, la quale, disperata, gli chiede aiuto; vuole ad ogni costo riuscire nel suo obiettivo.
L’uomo si rivolge alla propria madre, dalla quale ha imparato la difficile arte del ramen, e l’anziana donna rivela il segreto per una magnifica zuppa. Nelle sue parole leggiamo una bella metafora utile per qualsiasi mestiere:
Madre: Il suo brodo è blando.
Sensei: Mi chiedo perché. Ha imparato perfettamente la tecnica.
Madre: A volte la troppa formazione tecnica può essere un ostacolo.
(rivolgendosi ad Abby) Tu cucini con la testa. Capisci? La tua testa… è piena di rumore. Devi imparare a cucinare dal posto più tranquillo… in te stessa.
Abby: Ma come?
Madre: Ogni ciotola di ramen che prepari è un dono per il tuo cliente. Quello che servi ai clienti diventa parte di loro. Esso contiene il tuo spirito. Ecco perché il tuo ramen deve essere un’espressione di puro amore. Un regalo… dal tuo cuore. Hai capito?
Abby: Io credo di non sapere niente sull’amore. Ogni volta che provo qualcosa se ne va, all’improvviso scompare. E tutto quello che lascia è solo disperazione, dolore, tristezza…
Madre: Comincia mettendo le lacrime nel tuo brodo.
Tantissimi gli spunti utili. Ad esempio quanto è importante l’aspetto emotivo rispetto quello razionale. Insomma non si vive di sola “tecnica”, ma anche di emozioni e di “cuore”. Quando si impara una professione e l’obiettivo è quello di raggiungere l’eccellenza, possedere un senso di “missione” può fare la differenza.
Cosa frena il potenziale di Abby?
Le interferenze, il dialogo interno altamente depotenziante. Nel coaching si usa dire che la Performance è data dal Potenziale delle persone meno le interferenze che si alimentano nella propria testa:
Performance = Potenziale – Interferenze
Molto spesso la parte razionale impedisce a quella emotiva di esprimersi al meglio e raggiungere il cuore dei clienti.
Acquista il film
“The Ramen Girl“ Un film di Robert Allan Ackermann con Brittany Murphy, Toshiyuki Nishida, Tammy Blanchard. USA/Giappone, 2008
Acquista il libro
“La Pace è Ogni Passo – La via della presenza mentale nella vita quotidiana“ di Thich Nhat Hanh- Acquistalo su macrolibrarsi.it













