Scena sull’ascolto: 4 lezioni sull’ascolto

23685
Tema Principale Utilizzalo anche per

Di Giovanna Castoldi

Il contesto

Siamo a Gay Help Line, una linea telefonica sorta negli Stati Uniti con lo scopo di difendere i diritti gay e aiutarli ad attraversare situazioni di disagio. Angelo è un ragazzo italiano gay, figlio di immigrati, che decide di dedicare del tempo e dell’ascolto come volontario presso il centro…

Il punto di vista del trainer

In pochi minuti, ad Angelo vengono mostrate le principali regole dell’ascolto: egli capisce subito che la qualità di ascolto che gli viene richiesto è molto diversa da ciò che lui crede sia l’“ascolto”.

1. PRIMA LEZIONE
Ascolto è essere presenti all’altro

Una delle prime cose che gli viene detta è: Ricordati che chi chiama ha bisogno di sentire che le sue parole non cadono nel vuoto, capito? Non siamo qui per dare consigli, né per giudicare”.
Angelo rimane sorpreso a queste parole, e si chiede:Se non sono qui per giudicare: che ci sto a fare?

2. SECONDA LEZIONE
Il valore della riformulazione

Come Angelo, molti di noi pensano che ascoltare sia intervenire in qualche modo nel processo dell’altro, per consigliare, consolare, dare soluzioni, educare, interpretare, analizzare, giudicare. Il vero ascolto non è niente di tutto questo. L’ascolto è uno strumento davvero efficace quando rimanda indietro esattamente dove l’altro si trova in quel momento, in un linguaggio che entri in risonanza con lui. Tu ascolta il loro malessere. Se qualcuno chiama e dice: le cose vanno veramente uno schifo adesso; tu rispondi, pieno di compassione, le cose vanno veramente uno schifo adesso, eh?

3. TERZA LEZIONE
Ascolto è un azione attiva: è cercare di capire

La maggior parte delle persone non ascolta con l’intento di capire ciò che l’altro sta vivendo, ma con l’intento di rispondere. Mentre l’interlocutore sta parlando, il nostro pensiero è focalizzato su che cosa potremo dire noi appena ha finito, o addirittura lo facciamo interrompendolo. L’ascolto vero è dare la nostra comprensione, mettendo momentaneamente da parte la nostra idea di cosa sia giusto o sbagliato.
Beh! Saper ascoltare non è da tutti! e Angelo riconosce questa verità aggiungendo: Lo so. E io ho anni di inesperienza, parlare senza ascoltare è una tradizione italiana.

4. QUARTA LEZIONE
Possiamo dare agli altri solo ciò che abbiamo già conquistato per noi stessi

Angelo ritiene che ascoltare l’altro con tranquillità, lasciando lo spazio perché possa sentirsi accolto e compreso, non sia di aiuto. A un certo punto, egli si infastidisce perché ritiene che aiutare veramente gli altri sia spronarli all’azione o alla riflessione, esortandoli con una certa forza verbale facendo leva sul senso di colpa o la vergogna. E’ a questo punto che arriva l’ultima lezione per Angelo, quella che finalmente gli farà fare una pausa di silenzio e – finalmente – di comprensione: Angelo: se non riesci ad avere un po’ di comprensione per te stesso, come puoi averla per gli altri?

Il vero ascolto, qualunque cosa sia ciò che ascoltiamo, una musica, un collega, un amico, il nostro partner, è un processo che richiede fatica: fatica per cercare di non mettere addosso all’altro le nostre idee, le opinioni, i pregiudizi, la nostra esperienza, i “secondo me”. L’ascolto è indispensabile alla connessione vera tra gli esseri umani, è il prerequisito per gestire costruttivamente ogni tipo di interazione, personale e professionale.

Ascolto è far sentire l’altro così a proprio agio e compreso nella propria esperienza da poter dire: “Finalmente qualcuno che riesce a capire cosa vuol dire essere me!”. Da questa esperienza di comprensione, nasce la connessione e il superamento del conflitto.

Giovanna Castoldi
Counselor Trainer formata in Logoterapia e Analisi Esistenziale
Direttore del Centro di Formazione Professionale per Armonizzatori Familiari e Sistemici nella CNV Comunicazione Nonviolenta.

Condividi

P.S.: tutte le scene per motivare te stesso e gli altri le trovi nella nostra membership, qui trovi le nostre promozioni:

https://www.ilcinemainsegna.it/iscrizione

Acquista il film

“Mambo italiano” – Un film di Phillip Noyce con Ginette Reno, Sophie Lorain, Paul Sorvino, Luke Kirby. Canada, 2003

Acquista il libro

Un Ascolto Profondo di Thich Nhat Hanh – Acquistalo su macrolibrarsi.it

Aggiungi il tuo commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ho preso visione dell'Informativa Privacy ed acconsento al trattamento dei dati personali sulla base di quanto disposto dal Regolamento UE 2016/679