Scena sulla visione: Nella mia testa io sono già là

15768
Tema Principale Utilizzalo anche per

Di Cristiana Genta

Nella Virginia segregazionista degli anni Sessanta, la legge non permette ai neri di vivere insieme ai bianchi. La NASA, a Langley, non fa eccezione: le persone di colore hanno i loro bagni, bevono il loro caffè, sono considerati una forza lavoro di cui disporre a piacimento. Il filmato racconta la storia vera di Katherine Johnson, matematica che con la sua competenza e tenacia ha fornito un contributo determinante all’aeronautica statunitense e ai programmi spaziali ed è riuscita con grazia ad imporsi sull’arroganza dei colleghi e ad abbattere le barriere razziali.

Molteplici gli spunti di riflessione forniti dal filmato, che con grande delicatezza tratta il difficile tema dell’integrazione razziale, ancora oggi fortemente presente nella nostra società anche se con modalità differenti. La chiusura e la diffidenza da parte delle persone nei confronti del collega nuovo, diverso per il colore della pelle o potrebbe essere per il credo religioso o sessuale, l’atteggiamento di resistenza nell’aiutarlo, nell’includerlo nel gruppo emergono con potenza. Si osserva anche un altro tema da sempre presente nei contesti organizzativi: l’informazione come strumento di potere.

Ma Katherine non si arrende di fronte alle difficoltà e con tenacia e determinazione cerca di dimostrare la sua competenza ed affermarsi in un contesto organizzativo e relazionale che cerca in tutti i modi di ostacolarla. Spinta da una forte motivazione intrinseca e da grande dignità, legge il contesto di riferimento ed individua una strategia di azione che le consentirà poi di diventare pioniere nella scienza spaziale e nell’informatica, come dimostrato dai molteplici riconoscimenti ricevuti.

La fiducia e gli insegnamenti del suo Responsabile Al Harrison (Kevin Kostner) rivestono grande importanza nel suo processo di apprendimento. Duro, diretto, le trasmette l’importanza di possedere una visione e di arricchire il proprio bagaglio tecnico con la capacità di immaginare scenari futuri, di vedere oltre il presente e l’immediatezza delle cose:

“Quello che chiedo a tutti di fare in quella stanza è di guardare oltre ai numeri. Di guardarli intorno, attraverso. Le risposte a domande che non sappiamo ancora formulare, matematica che ancora non esiste. Senza non andiamo da nessuna parte […] e nella mia mente io sono già là”.

Harrison possiede la capacità di proiettarsi nel futuro e, con una modalità plan do – plan do, per prove ed errori, di costruire il percorso necessario per conseguire i risultati prefissati.

Condividi

Acquista il film

“Il diritto di contare” Un film di Theodore Melfi, con Kevin Costner, Taraji P. Henson e Octavia Spencer – Titolo originale “Hidden Figures”. USA, 2016

Acquista il libro

“Up! Porta il Tuo Business al Livello Successivo” di Andrea Lagravinese – Acquistalo su Il Giardino dei Libri

Aggiungi il tuo commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ho preso visione dell'Informativa Privacy ed acconsento al trattamento dei dati personali sulla base di quanto disposto dal Regolamento UE 2016/679