Scena sul team work:il fallimento non è contemplato

51112

La missione lunare Apollo13 si imbatte in un problema critico quando una bombola di ossigeno esplode a bordo dell’astronave. Nel centro di comando NASA a Houston, Gene Kranz e il suo team cercano di trovare un modo per far tornare gli astronauti a casa sani e salvi.

Gene Kranz deve restare concentrato per identificare la soluzione migliore. Comanda una meticolosa revisione di tutti i circuiti per determinare dove è possibile intervenire e scongiurare il peggio.  Il suo compito in quel momento, però, più che dare direttive, è mantenere il focus del team e fare in modo che tutti accettino con fiducia una direzione comune.

Inizialmente infatti, i collaboratori sembrano molto preoccupati. Sta per prevalere l’arresa e questo mette in allerta il leader perché i momenti  “non sappiamo cosa fare” possono essere molto pericolosi. Emergono obiezioni del tipo:

“Non l’abbiamo mai simulato prima d’ora, Gene”

“non ce la faremo mai ”

“non è possibile ”

Gene Kranz sa che per far rientrare la crisi sono necessarie fiducia, competenza e responsabilità, così continua a stimolare un impegno  di gruppo “troviamo il modo di farlo”.

Uno degli ingegneri ha studiato attentamente il caso e con competenza descrive tutti i possibili scenari, incassa la fiducia del leader, a cui non resta che motivare il team per i passi successivi. Basta guardare le facce dell’equipaggio durante il suo discorso. Da un iniziale senso di sfiducia sembra che ora abbiano recuperato il coraggio di passare all’azione. Il comandante, in un clima di ascolto, rispetta la competenza dei suoi collaboratori, contiene la paura dell’imprevisto e permette al team di mettere a punto una strategia efficace.

Succede spesso, da soli o in un team, di fermarsi proprio un attimo prima di raggiungere il successo, la meta finale. E’ allora che abbiamo bisogno di un leader che ci aiuti a ri-focalizzarci sull’obiettivo, ci faccia credere che quella conquista è ancora possibile e ci inviti a perseverare. Al leader il compito di trasmettere “possibilità” più che ordini, “speranza” più che un semplice protocollo.

Condividi

Acquista il film

Scena sul team work

Apollo 13 è un film del 1995, diretto da Ron Howard, ispirato dal libro Lost Moon, scritto da Jim Lovell e Jeffrey Kluger. Il film è stato inserito nella lista stilata dal The New York Times dei 1000 migliori film di sempre.

Acquista il libro

“Le 17 Leggi Indiscutibili del Lavoro di Squadra  di John C. Maxwell – Acquistalo su Macrolibrarsi

2 commenti

  • Laura Marina Parisi 7 anni fa

    riguardando questa mattina la scena …. e a proposito grazie di averla rinviata mi ha dato una chiave di lettura diversa di ciò che sto vivendo proprio ora che sto scrivendo
    intanto che guardavo la scena e ascoltavo le parole dei diversi personaggi l’immagine che mi è arrivata è: ” Uao000 questo è quello che mi sta succedendo qui e ora .. una parte di me si è persa nello spazio e non riesce a tornare a casa da sola, altre parti dicono che non è possibile, la paura , il dubbio, il dolore, la frustrazione, la confusione. Poi una voce parla di energia, che si deve spegnere tutto altrimenti altro che 45 ore, ce ne sono solo 16. Potrebbe voler dire ” Ok spegni tutte quelle voci e rimani nel silenzio e vive questo silenzio interiore”. Allora il Leader, il Boss richiama ognuno a fare la propria parte senza lamentele, ma concentrandosi su come trovare il modo di riportare a casa i Compagni, quella parte di noi che si è persa e senza la quale saremmo incompleti .. e il fallimento non è contemplato se alla Guida c’è la nostra Anima, il nostro Spirito il Nostro Cuore perché lui sa ascoltare ma sa anche guidare e portare alla Luce di ognuna delle nostre parte la “parte migliore di Sé”… La paura in coraggio, il dubbio in Fede, la confusione in consapevolezza andando ad richiamare chi ha creato ogni “Amper del marchingegno”
    chi sono i Reali ingegneri che hanno creato ogni parte di Noi?
    perché lo scopo, l’obiettivo comune è quello di Tornare a Casa ossia per me Divenire Umani per Essere Divini
    e ……. il Fallimento non è contemplato !!!!!!!!

    una Grande giornata a tutti.
    LM

    Rispondi
    • Virginio De Maio 7 anni fa

      Woooowwww lo dico io Laura !! Cosa può fare una scena! Sono sicuro che per ognuno di noi esista una personale interpretazione di quello che vediamo e la tua testimonianza ne è una prova. Non ci sarei mai arrivato, ma tutto il tuo racconto sembra una favola costruita ad hoc per la situazione che stai vivendo. Il tuo commento sarà utile a tutti coloro che vivono una situazione simile e possono riconoscersi nel viaggio ….stupendo. Grazie

      Rispondi

Aggiungi il tuo commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ho preso visione dell'Informativa Privacy ed acconsento al trattamento dei dati personali sulla base di quanto disposto dal Regolamento UE 2016/679