Scena sul decision making: Una Lezione dal film ‘One Life’

108074

Ti è mai capitato in azienda di scontrarti con scetticismo e demotivazione? Questo è esattamente ciò che accadde a Nicholas Winton, uno dei fautori dell’operazione Kindertransport che salvò circa diecimila bambini ebrei. Dinanzi ai dubbi e le incertezze dei suoi colleghi, Winton sfoderò la sua capacità di “decision making basato su analisi dettagliata”. Un’abilità da apprendere per chiunque voglia raggiungere risultati.

La Storia di Nicholas Winton in ‘One Life’.
“One Life”, un film del 2023 diretto da James Hawes, narra la storia vera di Winton, che credeva fermamente nel suo progetto di salvare bambini ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale. Con una combinazione di fede nel possibile, ricerca di informazioni corrette e capacità di conquistare la fiducia degli interlocutori, Winton raggiunse risultati incredibili.

Decision Making: Credere e Analizzare.
Non si tratta solo di credere. “Dobbiamo credere che questo sia possibile,” dice Winton. Il decision making implica la capacità di procedere per step: valutare prima ciò che è necessario (le informazioni) e poi ciò che serve per ottenerle (la fiducia).

Decisioni Informate.
Prendere decisioni informate è essenziale per il successo di qualsiasi progetto. Prima di abbandonare un’idea o procedere basandosi solo su sensazioni, è cruciale raccogliere e analizzare tutte le informazioni disponibili.

Applicare la Lezione di Winton nel Tuo Lavoro.
Invita il tuo team a riflettere su come possono migliorare nel prendere decisioni informate. Chiedi loro: “Agisci basandoti su sensazioni oppure ti procuri le informazioni giuste? Come puoi migliorare in questo?” Questo esercizio aiuterà a sviluppare una maggiore consapevolezza e capacità di prendere decisioni basate su analisi dettagliate.

FAQ.
Qual è la lezione principale del film “One Life”?
Il film illustra l’importanza del decision making basato su analisi dettagliata e fiducia per raggiungere risultati straordinari.

Come posso applicare questa lezione nel mio lavoro?
Prendendo decisioni informate basate su una valutazione dettagliata delle informazioni disponibili e costruendo fiducia nel progetto.

Perché è importante il decision making basato su analisi dettagliata?
Questo approccio aiuta a superare scetticismo e demotivazione, aumentando le possibilità di successo di un progetto.

Puoi fare un esempio di come il decision making informato influenzi il business?
Nicholas Winton utilizzò informazioni dettagliate e costruì fiducia per salvare migliaia di bambini, dimostrando l’efficacia del decision making informato.

Cosa possiamo imparare dalla storia di Nicholas Winton in “One Life”?
Possiamo imparare l’importanza di credere nei nostri progetti, raccogliere le informazioni corrette e conquistare la fiducia degli altri per realizzare risultati straordinari.

Come possiamo discutere il decision making con il nostro team?
Utilizza la storia di Nicholas Winton come punto di partenza per una discussione su come migliorare nel prendere decisioni informate e basate su analisi dettagliate.

Conclusione.
La lezione di decision making tratta da “One Life” ci insegna che possiamo superare scetticismo e demotivazione raccogliendo e analizzando informazioni dettagliate e costruendo fiducia. Invita il tuo team a praticare questo approccio per migliorare le prestazioni e raggiungere obiettivi ambiziosi.

Condividi

p.s.: ti ricordo che l’accesso alla membership  è per ora aperto a condizioni agevolate >>>  https://www.ilcinemainsegna.it/bonus/ 

“…se caso mai non vi rivedessi…

buon pomeriggio, buona sera e buona notte!”…

(The Truman Show)

Virginio

Acquista il film

One Life” è un film del 2023 diretto da James Hawes.

Acquista il libro

Il Cinema Insegna il Manager Coach – 10 scene di film per trasformare il management in risultati” dalla collana Il Cinema Insegna – Acquistalo su Amazon

Aggiungi il tuo commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ho preso visione dell'Informativa Privacy ed acconsento al trattamento dei dati personali sulla base di quanto disposto dal Regolamento UE 2016/679