Chiudere la finestra.
Togliere la pietruzza.
Di questo abbiamo bisogno, più di ogni altra cosa. Più di sapere chi sono i colpevoli, più di sapere il “perché” sia accaduto ciò che è accaduto. Citando Richard Bandler “Se cadi in un fiume, sei più interessato a sapere come venirne fuori, oppure a scoprire perché ci sei caduto?”
Essere “orientati alla soluzione” è un atteggiamento che paga tantissimo sia nel breve che nel lungo periodo. Prendiamo ad esempio la scena tratta da questo film “Ogni cosa è illuminata”.
I 3 avventurieri sono diretti a Trachimbrod, una località ormai cancellata dalle mappe geografiche sede degli antichi soprusi nazisti. Lo scherzo del bambino avrà scarsa rilevanza in futuro quando lo ricorderanno, eppure presi dalla rabbia i protagonisti dissipano risorse inutili per rincorrere il problema.
Metaforicamente siamo tutti su di un automobile e ogni tanto qualcuno ci gioca un brutto scherzo, sta a noi decidere se impiegare risorse per punire il colpevole oppure orientarci alla soluzione e procedere per raggiungere gli obiettivi.
A lungo andare, la differenza tra questi due atteggiamenti decreta anche la differenza tra una vita mediocre e una vita di successi.
Condividi
P.S.: le scene tratte da film per la formazione, il coaching e l’insegnamento le trovi nella nostra membership, qui trovi le nostre offerte: https://www.ilcinemainsegna.it/iscrizione
Virginio
Acquista il film

Acquista il libro
“Punta alla Soluzione – Un approccio di coaching innovativo per favorire il cambiamento nelle persone“ di Paul Z. Jackson, Mark Mckergow – Acquistalo su macrolibrarsi.it
..il bambino ha proprio una faccia da monello. Che forte la scena! vado a noleggiare il film per vederlo 🙂
Rispondi..”ogni cosa è illuminata” un film molto interessante sulle diversità culturali ..e non solo. Non vi rovino il piacere di scoprirlo da soli . Per chi non lo ha visto ..e vive di “comunicazione”….ne vale la pena!
Rispondiottimo ! significativa la scena accoppiata con la riflessione
Rispondispunto molto interessante per quanto mi riguarda. Molto utile per far aprire gli occhi alle persone soprattutto in questo periodo. Posso chiedervi come fare a scaricare il filmato ? Grazie
RispondiCiao Mauri-Coach,
purtroppo dal blog non è possibile scaricare filmati. E’ un opzione riservata agli iscritti alla membership.
Tra i vari servizi possono scaricare anche le scene dei post.
Grazie per il tuo interesse
Rispondihttps://www.ilcinemainsegna.it/bonus
grazie per l’esempio, vi seguo da anni e sono sempre calzanti. Buone feste a voi
RispondiGrazie Marco
RispondiDissipano risorse utili. Ci vuole controllo e consapevolezza delle proprie emozioni per non rispondere in maniera automatica. Bel video, giusto insegnamento.
Rispondivero Ezio, lo spazio giusto tra stimolo e risposta ! Alla prossima
RispondiÈ vero anche se è importante capire al fine di non ripetere gli stessi errori o ricadere negli stessi problemi. In Italia invece va molto l’individuazione del capro espiatorio… siamo un popolo di emotivi e di fatalisti che creano le premesse alle tragedie (per mancanza di senso civico e prevenzione) per poi accusare l’ultimo che rimane col cerino in mano… Tina Merlin per raccontare la tragedia del Vajont scrisse il libro “sulla pelle viva” aggiungendo “come si costruisce una catastrofe” appunto come con anni di negligenze e cattivi comportamenti si costruiscono le catastrofi per poi accontentarci del capro espiatorio.
Rispondi.. come dire, alla fine le soluzioni sono sempre “semplici” ed “individuali”, ma noi amiamo dare la colpa agli altri. Come darti torto Alessandro !? Grazie e alla prossima
Rispondi