Scena sull’immaginazione: L’eterna domanda

1765
Tema Principale Utilizzalo anche per

Di Virginio De Maio

questo-e-il-luogoQuesto è il luogo dal quale ti scrivo. Ogni mattina lo raggiungo passando da una sorgente, dove mi fermo a riempire una bottiglia. Il vetro si appanna a causa del contrasto tra il freddo dell’acqua e il caldo dell’esterno.

Sono molto fortunato, lo so, a poter lavorare in montagna a totale contatto con la natura.

Quando sono qui “funziono” meglio. Sono più efficace, più creativo e soprattutto rilassato. Anche “lavorare” è una parola grossa. Posso dire che fin ora la mia vita è stata una continua ricerca per sforzarmi la metà del tempo e guadagnare il doppio facendo ciò che mi appassiona. Credo sia stata una reazione alla maniera in cui sono cresciuto: “prima il dovere e poi il piacere”. Purtroppo a casa mia il piacere non arrivava mai, c’era sempre qualche lavoro da fare e soldi da risparmiare.
Quanto ho “odiato” questa parola! Lavorare è sempre stato sinonimo di “sacrifici” e “fatica”.

Oggi devo ringraziare mio padre, che stimolando questa repulsione ha fatto nascere in me l’eterna domanda, alla quale continuo a rispondere tutti i santissimi giorni:

Come faccio a divertirmi, guadagnare ed investire per il futuro senza che ciò costituisca fatica e sacrifici?
Le risposte che continuo a darmi sono parte dell’intricato disegno della mia vita. C’è “Il Cinema Insegna”, ma non solo. Partecipazioni societarie, aziende, investimenti e formazione fanno parte dei miei interessi. Tutti in linea con le mie passioni.

“Prima il piacere e poi un piacere ancora più grande, papà”. Questo è diventato il mio motto oggi. Sì, perché quando fai quello che ti piace non lo chiami “dovere”. La disciplina necessaria a realizzare i risultati non è gravosa, è adrenalinica.

Credo che sia il sogno di molti, “guadagnarsi da vivere facendo ciò che si ama”, ma purtroppo c’è chi ha chiuso questo sogno nel cassetto e ha gettato via le chiavi, credendolo impossibile. Alcuni di loro, quando si guardano allo specchio, non si piacciono perché ciò che vedono non è quello che sognavano.

Forse ti è utile sapere cosa mi ha permesso di raggiungere quest’equilibrio. La risposta è “l’immaginazione”. Io ho  sempre immaginato come avrei voluto vedermi a 40 anni. Ho controllato le immagini mentali, che inevitabilmente il nostro cervello produce, e le ho pilotate, per costruire mentalmente quello che oggi ho. Grazie a Dio, quando mi guardo allo specchio vedo ciò che ho sempre voluto.

L’immaginazione è un dono di Dio per aiutarci a rendere questo auto-esame sopportabile è una frase tratta dal film “Sei gradi di separazione”. Will Smith in uno dei suoi monologhi racconta, molto meglio di me, cosa sia l’immaginazione e come influisce sulla manifestazione materiale dei nostri risultati.

Stare in mezzo alla natura a parlarvi di film che fanno crescere è un’immagine che solo qualche anno fa viveva nella mia testa. Ora invece è fuori, intorno a me. E’ la mia realtà.  Così, mentre scrivo, sono in assoluta astinenza da suoni artificiali e non posso fare a meno di pensare quanto sia bella la natura.

Lo spot di una famosa compagnia telefonica recita: “Immagina, puoi!” Mai come questa volta devo ammettere che il marketing ha ragione. Tutto quello che riesci ad immaginare puoi realizzarlo… devi solo avere fiducia in te stesso e seguire il tuo cuore.

Condividi

P.S.: tutte le scene per motivare te stesso e gli altri le trovi nella nostra membership, qui trovi le nostre promozioni:

https://www.ilcinemainsegna.it/iscrizione

“…se caso mai non vi rivedessi…
  
buon pomeriggio, buona sera e buona notte!”…
 

(The Truman Show)

Virginio

Acquista il film

6 gradi di separazione Un film di Fred Schepisi con Donald Sutherland, Will Smith, Heather Graham – Titolo originale “Six Degrees of Separation”. USA, 1993

Acquista il libro

Shakti Gawain Visualizzazione CreativaVisualizzazione Creativa – Usa il potere dell’immaginazione per ottenere ciò che vuoi dalla vita di Shakti Gawain – Acquistalo su macrolibrarsi.it

3 commenti

  • vito 9 anni fa

    un bellissimo articolo grazie .
    davvero voglio sforzarmi per fare quello che mi piace . anche se suona come un paradosso.
    Vito

    Rispondi
  • Enrico 9 anni fa

    Ciao Virginio,
    non ci crederai, ma dopo 10 minuti che ho letto il tuo post, si è svegliato mio figlio (tre anni) e salutandolo per andare al lavoro mi ha detto: Papà, lavora poco e porta a casa tanti soldini!!!!
    … Ma ha parlato con te???

    Rispondi
  • Virginio De Maio 9 anni fa

    ..ti giuro io non gli ho parlato !
    ma invece credo sia un forte segnale per te, chi sa cosa vuol dire quest’episodio. Forse devi davvero trovare il modo di lavorare di meno e guadagnare di più!!
    Grazie Enrico
    un abbraccio
    Virginio

    Rispondi

Aggiungi il tuo commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ho preso visione dell'Informativa Privacy ed acconsento al trattamento dei dati personali sulla base di quanto disposto dal Regolamento UE 2016/679