Nessuna ricerca senza senso dunque, se vogliamo sapere se gli altri ci accettano, chiediamoci:
io mi accetto?
Se siamo curiosi di sapere cosa gli altri detestano di noi, chiediamoci: cosa detesto di me stesso?
L’autostima è lo specchio dei risultati, passati e futuri. Questo è il motivo per cui, se non risolvi la questione, avrai una grande zavorra da trasportare. Quando cominci a risolvere questi conflitti si aprono scenari inimmaginati.
Comincia ad alzare quella mano e a gridare al mondo che esisti. Dai le tue risposte, anche se fossero sbagliate, sappi che, a differenza dell’uomo, l’Universo Superiore risponde in maniera creativa. In questo posto affascinante gli errori vengono premiati.
Il tempo si dilata e non ci sono paragoni, gli uomini sono tutti uguali e diversi allo stesso tempo, ma la diversità è un valore.
Qui lo scopo non è fare soldi, ma diventare più saggi.
Infine qui, dove a governare non sono le leggi dell’uomo, ma quelle del Creato, le domande cambiano continuamente e le risposte non sono mai le stesse.
La paura non ha motivo di esistere, perché non c’è giudizio. Infine ricorda che qui “Noi siamo infinito”.
Condividi
(The Truman Show)
Virginio
Acquista il film

Acquista il libro
“I Sei Pilastri dell’Autostima – La guida più autorevole sull’argomento“ di Nathaniel Branden – Acquistalo su macrolibrarsi.it
Bellissime queste due scene soprattutto molto interessanti anche per un uomo di 50 anni che ha passato la vita ad accontentare gli altri convinto che quella dovesse essere la sua mission.
Rispondi