Scena sull’innovazione: Fatti trovare

1988

Il Contesto

Un gruppo di ragazzi frequenta uno stage presso Google. Una delle sfide da superare consiste nell’intrecciare rapporti commerciali con piccoli business locali e convincerli a sbarcare sul web. In attesa dei veterani della vendita, i più giovani ci provano da soli ma senza successo. Quando i due esperti arrivano dovranno prima motivare i ragazzi e poi concludere la trattativa…

Il punto di vista del trainer

In questa scena si intrecciano numerosi temi. Dalla negoziazione a riferimenti di contenuto come l’internet marketing.
Trova spazio anche una riflessione sulla necessità di innovare e su quante possibilità, ancora inesplorate, il piccolo imprenditore potrebbe cogliere.

Un esercizio utile che il formatore potrebbe fare insieme alla platea, è analizzare le differenze tra il primo approccio e il secondo.
I ragazzi, giovani ed inesperti, si soffermano sulle caratteristiche del servizio che “Google” può offrire al piccolo ristoratore, tra l’altro con gergo tecnico e incomprensibile:

“La tecnologia di targeting contestuale può automaticamente abbinare i vostri annunci alle pagine web che sono più attinenti ai vostri affari. Valutate la resa degli annunci con tutti i dati con visualizzazioni, clic, costi ed azioni eseguite”

La delusione nei volti dei ragazzi è palese, ma evidentemente la giovane età non gli ha permesso ancora di comprendere la differenza tra “caratteristiche” e “benefici”.
Qual è il guadagno per il negoziante? Cosa si mette realmente in tasca?

Billy e il suo amico non accennano neppure a quali straordinarie ed innovative funzioni ha il motore di ricerca, piuttosto parlano (in verità anticipano la possibile resistenza) di cambiamento, difficoltà a superare le vecchie abitudini ed esaltano le qualità dell’imprenditore:

“Sembri il figlio naturale di Terminator, santo Cielo, ma sei un artista, fai una gran pizza. Il Picasso del salame… fermi tutti… fermi tutti, altrimenti parto  con la salsa (…). Perché Papa John deve fare tanta grana invece Papa Sal ha la salsa migliore?”

E poi verso la fine della scena Billy ci mostra un esempio di ristrutturazione linguistica. Quello che apparentemente assomiglia ad un bisogno soddisfatto, “un quartiere abbastanza grande per me”, può diventare “ancora più grande” grazie a tutte le nuove tecnologie che abbiamo a disposizione.
Qui ha un senso mostrare i vari utilizzi di “Google”, compresa la ricerca per parole chiave.

Complessivamente la scena è buon un esempio anche per dimostrare le potenzialità delle nuove tecnologie e quanto spazio per crescere esiste sia off-line che sul web.

Acquista il film

Gli stagisti Un film di Shawn Levy con Owen Wilson, Vince Vaughn, Max Minghella – Titolo originale “The Internship”. USA, 2013

Acquista il libro

Sei Abbastanza Sveglio per Lavorare in Google? di William Poundstone – Acquistalo su macrolibrarsi.it

Aggiungi il tuo commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ho preso visione dell'Informativa Privacy ed acconsento al trattamento dei dati personali sulla base di quanto disposto dal Regolamento UE 2016/679