Scena sull’immaginazione: Cosa c’è nel futuro?

8136
Tema Principale Utilizzalo anche per

Di Virginio De Maio

GUARDA LA SCENA 
La forza di gravità non è solo fisica, è soprattutto mentale. E’ quella zavorra psicologica che ci tiene attaccati ai nostri modi di pensare. Neppure dopo secoli, dopo centinaia di martiri e migliaia di storie siamo capaci di ammettere che la verità è nascosta tra ciò che non conosciamo.

Nel film “Another Earth”, la comparsa nei cieli di una nuova Terra lascia tutti esterrefatti. Lassù nello spazio c’è un pianeta identico al nostro, con una popolazione identica alla nostra, un altro me e un altro te. Rhoda, dopo aver provocato un incidente ed essere stata in carcere, vorrebbe volare via, oltre le eterne sbarre dei rimorsi, dei sensi di colpa, con l’immaginazione, verso tutto ciò che potrebbe scoprire: una vita migliore.

Il rischio è di finire come l’allegoria della caverna di Platone e quelli che ci  vivono. Uno di loro si spinse verso l’esterno e scoprì un modo di vivere  migliore. Ma al suo ritorno non venne creduto, venne picchiato e schernito.

Eccone il significato nascosto:

Nella nostra vita, l’esterno della caverna da cosa è rappresentato? E chi sono coloro che vorrebbero tenerci sempre all’oscuro? E cosa ci trattiene dall’andare fuori a scoprire nuovi punti di vista? E’ più la paura, o la fatica necessaria?

Quanto a quest’ultima, la fatica, gioca un ruolo prioritario. Ci tiene inchiodati al suolo, nella caverna, dove ognuno di noi hai suoi quadri, le sue comodità, i suoi mobili. Basta abbellirla, ogni tanto, ritinteggiarla, arricchirla dell’ultimo ritrovato tecnologico, e questo basta per alleviare sofferenze e insoddisfazione.

Ma la fisica insegna che, se vuoi volare, è necessaria più energia per sfidare la forza di gravità che per compiere 10 giri intorno all’orbita terrestre. E’ un fatto di inerzia, di sforzo necessario all’inizio di un cambiamento; ma quando è fatta, quando la forza di gravità è stata ormai superata, la “navicella” non troverà  più resistenza e potrà esplorare per anni, senza fatica, nuovi mondi.

Invece, la paura del nuovo non può che essere “paura di perdere il vecchio”. Come Rodha ci ricorda, molto spesso le scoperte significative sono giunte da chi non aveva granché da perdere. Una buona posizione economica non è mai stato indice di “curiosità esplorativa”, difficilmente le persone ricche sono quelle che hanno cambiato il mondo. Piuttosto le persone normali, “cambiando” il mondo, si sono arricchite, e questo è un fatto che dovremmo ricordarci sempre. Perché tu, come me, sei una persona “normale”.

Per certi versi questo è un momento eccitante. Molte persone non hanno niente da perdere e se è vero che la disperazione a volte può annebbiare la vista, altre volte può esprimere creatività costruttiva. Può esprimere rinnovamento.

Quando John, rivolgendosi a Rodha, dice:
Non sai che cosa c’è lì!
lei risponde:
E’ per questo che ci andrei!

Se in questo momento tutto intorno a noi urla “Non sapete cosa c’è nel futuro”, insieme rispondiamo
“E’ per questo che ci andremo!”

Per la voglia di un mondo nuovo e migliore.

Condividi

P.S.: tutte le scene per motivare te stesso e gli altri le trovi nella nostra membership, qui trovi le nostre promozioni:

https://www.ilcinemainsegna.it/iscrizione

“…se caso mai non vi rivedessi…
  
buon pomeriggio, buona sera e buona notte!”…
 

(The Truman Show)

Virginio

Acquista il film

Another EarthAnother EarthUn film di Mike Cahill con William Mapother, Brit Marling, Jordan Baker. USA, 2011

Acquista il libro

Makers - Il ritorno dei produttori per una nuova rivoluzione industriale Chris AndersonMakers – Il ritorno dei produttori per una nuova rivoluzione industriale di Chris Anderson – Acquistalo su macrolibrarsi.it

7 commenti

  • Lucia 9 anni fa

    Grazie per questo contributo,
    Non ho mai scritto commenti sui vari stimoli che ci proponi… In silenzio ho sempre approvato e silenziosamente ti ho sempre ringraziato… Ma questa riflessione è bellissima e spiega benissimo l’importanza di avere il coraggio di uscire, di osare, di non farsi troppe domande… I perchè, i cosa, i quando sono spesso superflui… E ci bloccano ci mettono paure..!

    Grazie

    Lucia

    Rispondi
  • Virginio De Maio 9 anni fa

    ..bellissima anche la tua riflessione Lucia !
    pensando a me stesso , più sono stato “incosciente” …più ho realizzato nella mia vita.

    Rispondi
  • Marco Zafarini 8 anni fa

    Grazie Virginio

    Rispondi
    • Virginio De Maio 8 anni fa

      ..Grazie a te Marco ..per essere sempre presente . Un abbraccio

      Rispondi
  • Gabriela Scavuzzo 8 anni fa

    Grazie Virginio, ancora un’altra volta arrivi nel momento giusto.

    Rispondi
  • MARIO CABRIOLU 4 anni fa

    Ciao Virginio, non ho ancora abbastanza carburante per vincere la “forza di gravità” che ancora mi trattiene dall’andare oltre… intanto agisco per accumulare scorte di “carburante” ma non posso e non devo aspettare di avere i “serbatoi” completamente colmi altrimenti potrei non partire mai.
    Ti e seguo e seguo sempre Voi Matrixiani e non, Vi mando un grandissimo abbraccio dal mio “paradiso” naturale la Sardegna. SuperMarius

    Rispondi
  • Clara Besso 9 mesi fa

    La paura dell’ignoto crea la prigione volontaria.
    Bello lo spunto dato da questo film con la nuova prospettiva della scelta della libertà

    Rispondi

Aggiungi il tuo commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ho preso visione dell'Informativa Privacy ed acconsento al trattamento dei dati personali sulla base di quanto disposto dal Regolamento UE 2016/679