Scena sul successo: 5 elementi per il successo

5264
Tema Principale Utilizzalo anche per

Di Virginio De Maio

Il dialogo in camera oscura, tratto dal film “Boyhood”, tra Mason e il suo professore di fotografia, ci ricorda quanto sia importante, oltre al talento, esercitare i tratti della volontà autonoma, come disciplina, impegno e una solida etica lavorativa.

Apriamo questo 2015 con un’esortazione necessaria a tutti, a chiunque voglia fare “arte”, distinguersi dalla massa e vincere in qualunque campo si competa.

Seth Godin apre il suo libro “Quel pollo di Icaro” raccontando la storia mitologica di Dedalo e Icaro, padre e figlio che per evadere da un labirinto attaccarono delle ali al loro corpo con della cera. L’unica raccomandazione di Dedalo fu quella di non volare troppo in alto, vicino al sole, perché il calore avrebbe fatto sciogliere le ali.

Questo è quello che la società ci impone con le sue raccomandazioni, con le sue subdole manipolazioni: non volare con la mente, sii ordinario, fai quello che fa la massa e non ribellarti perché potresti bruciare a causa delle tue ambizioni. Godin ci svela che la storia è incompleta, quasi come se qualcuno l’abbia voluta ancora una volta strumentalizzare per tenerci attaccati al suolo della sufficienza. Dedalo raccomandò ad Icaro non solo di “non volare troppo alto”, ma “neppure troppo basso” perché l’umidità del mare avrebbe appesantito le ali causandone il crollo.

Trovo molto utile questa metafora: “non troppo in alto”, “non troppo in basso”. Nel suo libro,  Godin spiega perché sarà l’arte, e la capacità di comporla in tutte le forme, che ci porterà fuori dalla crisi. Per fare arte sono necessari disciplina e impegno.

In verità, la disciplina e l’impegno vanno oltre la competizione. Ho sempre considerato le due variabili “prodotto” e “diffusione” i due asset principali di qualsiasi impresa o professionista. Puoi anche essere il più bravo, talentuoso, competente professionista del tuo settore (prodotto), ma se non hai la disciplina e l’impegno di comprendere e applicare le strategie per arrivare al tuo mercato di riferimento (diffusione), il tuo talento puoi tenertelo stretto, tanto non lo vedrà nessuno.

Il professore nella scena esprime bene il concetto quando dice che “C’è troppa gente piena di talento che ha voglia di lavorare” e una “valanga di imbecilli che sono senza talento e che non vedono l’ora di fregarti”, la loro unica arma è la preparazione, la disciplina. In parole povere, fare i compiti a casa.

“Fare i compiti a casa” vale più del talento. Le due strategie che emergono dalla scena sono:

  1. Hai talento? Aggiungi disciplina e impegno.
  2. Non hai talento? Ci vorrà più disciplina e impegno.

Insomma, se vuoi avere successo, “i compiti a casa” sono una strada obbligata. Tuttavia, dissento solo per un aspetto. Se nessuno ti ha mai detto: “Le tue foto sono uniche”, se senti di non avere particolare talento in quel settore o in quell’attività, allora lascia stare. Molla.

Non seguire le chiacchiere: “Non mollare mai”, “La volontà smuove le montagne”, “Se vuoi, puoi”, ecc. In quel caso, impegnarti, disciplinarti, stringere i denti non farebbe altro che aumentare la frustrazione. Piuttosto, cerca quello che ti fa battere il cuore, i tuoi veri talenti, le unicità per cui gli altri ti cercano. Sforzati di comprendere come trarne un profitto e, a quel punto, disciplina e impegno faranno la differenza.

Quanto all’etica lavorativa, ritengo sia il collante del tutto. Non posso immaginare che “superficialità”, “ricerca del solo profitto a breve termine”, “insostenibilità” prendano il posto  della “qualità”, dell’”onestà intellettuale” e del “valore”, sarebbe una condanna all’auto-distruzione.

Il professore sfida Mason a mantenere la sua vena artistica anche durante la partita di Football. Lo sfida a fare il lavoro duro, dal momento che Mason non andrebbe mai a vedere quella partita. Ma forse è la volta buona per mettere alla prova il suo talento. Se vuoi che il talento esploda in un’attività redditizia e di successo, allora deve essere supportato dalla passione, e quando hai quella faresti di tutto pur di praticarla.

Ecco i 5 elementi per il successo:

  • Una cosa che ti appassiona
  • In quella cosa hai del talento (perché altri te lo riconoscono)
  • Quella cosa apporta valore agli altri
  • Disciplina  e impegno per diffonderla (i compiti a casa)
  • Etica lavorativa

Quale di questi punti ti manca?
E se sono tutti presenti, come mai non hai ancora ottenuto i risultati che vuoi?
Cosa dovresti migliorare? Facendo cosa?

Le domande sono tante, ma quale periodo migliore per fare un’analisi e un piano di azione per cominciare al meglio l’anno!? Allora buone riflessioni e buon 2015.

Condividi

P.S.: tutte le scene per motivare te stesso e gli altri le trovi nella nostra membership, qui trovi le nostre promozioni:

https://www.ilcinemainsegna.it/iscrizione

“…se caso mai non vi rivedessi…
  
buon pomeriggio, buona sera e buona notte!”…
 

(The Truman Show)

Virginio

Acquista il film

Boyhood“Boyhood Un film di Richard Linklater Ellar Coltrane, Ethan Hawke, Patricia Arquette. USA, 2014

Acquista il libro

Quel Pollo di Icaro di Seth GodinQuel Pollo di Icaro – Come volare alto senza bruciarsi le ali di Seth Godin – Acquistalo su macrolibrarsi.it

Aggiungi il tuo commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ho preso visione dell'Informativa Privacy ed acconsento al trattamento dei dati personali sulla base di quanto disposto dal Regolamento UE 2016/679