Scena sulla fiducia: Una canzone a squarciagola

6821
Tema Principale Utilizzalo anche per

Di Virginio De Maio

In ogni contesto umano, da quello sociale a quello aziendale, la sfida più grande da affrontare è questa idea malsana secondo la quale la “scarsità” governa il mondo.

Quando vedi le cose con gli occhiali della scarsità, a cascata i tuoi comportamenti cercano di difendere i tuoi interessi.

Politici che rubano
Dirigenti che abusano del potere per “prendere” più del dovuto

Persone normali che si avvantaggiano sul collega, sul cliente, sul vicino, tanto si credono più furbi e intelligenti

Questo è il diretto risultato dell’idea di scarsità attaccata alla cultura italiana. Ad esempio, faccio sempre molta fatica a far comprendere che “Più dai, più hai” non è solo il titolo di un libro, ma la finalità di una serie di esperimenti che hanno dimostrato come la generosità, l’altruismo e l’abbondanza siano alla base della prosperità individuale e collettiva.

Quando in aula racconto questa storia, mi sconforta sentire i commenti di chi pensa che in Italia non funzionerebbe.

Un uomo che vende ciambelle all’angolo di una strada newyorkese lascia che siano i clienti a prendersi il resto direttamente da un contenitore, mentre lui si preoccupa di servire gli altri clienti in fila. In questo modo accelera le vendite, a vantaggio di tutti. A conti fatti, ciò che perde a causa di qualche furbetto, lo guadagna moltiplicato per 10.

  • Lui vende più ciambelle
  • Il servizio è più veloce
  • I clienti risparmiano tempo per godersi in santa pace la pausa

Questi sono i conti della fiducia. In America il saldo porta il segno +; mentre in Italia? Funzionerebbe?

Io che sono un inguaribile ottimista (altri direbbero “fesso”), continuo a dare fiducia e opportunità a tutti quelli che mi capitano a tiro. Nel 2015, tutto sommato, il segno è ancora positivo. Quindi ti assicuro che, anche in Italia, può funzionare.

Ma è dura sfondare il muro della diffidenza. Mi chiedo quanto benessere in più ci sarebbe per tutti se:

  • Si firmassero meno carte a favore della velocità
  • Si facesse più di quello che gli altri si aspettano
  • Si desse qualcosa in più di quello che prendi
  • Fornissi gratuitamente il maggior valore possibile

Intanto, oltre che con la nostra membership (qui), ci provo con le nuove generazioni e canto a squarciagola, con mia figlia di 3 anni, questa meravigliosa canzone che fa da colonna sonora al film di animazione “Giuseppe il re dei sogni”.

Forse mia figlia un giorno seguirà il consiglio.

Ad una voce se ne aggiungono altre cento,
in ogni verso ci sono armonie che vanno in cielo come il vento,
ricca è la terra di chi l’avrà amata,
sempre più in alto va l’inno che glorifica la vita.
Impara a dare più di quello che prendi
e lascia sempre più di quello che c’era.
Non temere quello che intraprendi, ma una cosa è vera:
sei la pedina di un progetto, e lo sai,
ma devi dare tutto quello che puoi.
Risplenderai nel cielo se non ti arrendi,
impara a dare più di quello che prendi.

Il tempo passa, ora il ragazzo è cresciuto,
il suo destino è al servizio di un bene grande ed assoluto,
lunga è la strada su cui camminerà,
sempre più intenso è il messaggio che al mondo porterà.
Impara a dare più di quello che prendi
e lascia sempre più di quello che c’era.
Non temere quello che intraprendi, ma una cosa è vera:
sei la pedina di un progetto, e lo sai,
ma devi dare tutto quello che puoi.
Risplenderai nel cielo se non ti arrendi,
impara a dare più di quello che prendi.
Risplenderai nel cielo se non ti arrendi, impara a dare più di quello che prendi.

Condividi

“…se caso mai non vi rivedessi…
  
buon pomeriggio, buona sera e buona notte!”…
 

(The Truman Show)

Virginio

Acquista il film

Giuseppe il re dei sogni“Giuseppe il re dei sogni” Un film di Rob LaDuca, Robert Ramirez – Titolo originale “Joseph: King of Dreams”. USA 2000

Acquista il libro

Più Dai Più Hai di Adam GrantPiù Dai Più Hai – Un approccio rivoluzionario al successo di Adam Grant – Acquistalo su macrolibrarsi.it

1 commento

  • Josè 9 anni fa

    Concorso assolutamente con quanto hai esposto, Virginio!
    Ancora una volta, come sempre, siamo in sintonia! 🙂
    Mentre ti leggevo, mi è venuta in mente questa riflessione/credenza:
    “In Italia ci sono parecchie carte e lentezze burocratiche perchè devono allattare i dipendenti statali per giustificare gli stipendi.”

    Ecco, credo che il problema in Italia nasca dal fatto che viene vìolato il principio di scambio di DENARO per VALORE.

    Da voi in Italia c’è il principio di scambio DENARO per FAVORE… che è molto diverso! 😀

    Insomma, la situazione è più ingarbugliata… 😀

    In ogni caso, un saluto affettuoso a te e family! 😉
    1abbraccio
    Josè

    Rispondi

Aggiungi il tuo commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ho preso visione dell'Informativa Privacy ed acconsento al trattamento dei dati personali sulla base di quanto disposto dal Regolamento UE 2016/679