Scena sulla chiarezza: la riapertura ed il reattore nucleare

67731

Nell’arco di questi difficili mesi tanti termini sono stati associati alla Pandemia Covid-19, ma uno più degli altri mi ha colpito e fatto riflettere: ESPLOSIONE

La definizione di esplosione (“sfogo inatteso e violento”) descrive efficacementel’inaspettata velocità di propagazione del contagio e la gravità delle conseguenze, e ha acceso nella mia memoria un collegamento con la drammatica esplosione del reattore 4 di Chernobyl del 1986, riportata all’attualità dall’omonima Serie TV HBO dello scorso anno.

La scena della testimonianza a processo dello scienziato Valerij Legasov, è una splendida spiegazione del funzionamento di un reattore nucleare a persone che non hanno competenze scientifiche, e ritengo possa essere d’aiuto a tutte le attività lavorative che si troveranno in queste settimane a gestire la fase di riapertura.

Legasov è sintetico, utilizzaparole chiave e concetti chiari, associando la percezione visiva (colori e forme) alla comunicazione verbale, per arrivare a specificare l’obiettivo finale: l’EQUILIBRIO all’interno del reattore tra elementi che alzano ed elementi che abbassano la reattività. Se non fosse per l’alfabeto cirillico basterebbe addirittura un fotogramma della scena per riassumere il tutto

 

In tutte le attività lavorative, dalla struttura complessa alla ditta individuale, elementi intrinseci di ogni procedura di lavoro aumenteranno i contatti tra le persone e la conseguente probabilità di contagio: la presenza di lavoratori negli spazi produttivi, il ritorno dei clienti, l’utilizzo di spazi comuni, di attrezzature, l’utilizzo di sostanze, gli errori, etc.

Compito di ogni organizzazione aziendale e di ogni datore di lavoro è stabilire procedure nel rispetto delle linee guida stabilite dalle istituzioni.

La lezione di Legasov ci fornisce una metodologia ben precisa:

  • analizzare con attenzione la propria attività, individuare tutti i punti critici e, per ogni elemento che aumenta la probabilità di contagio, trovare delle contromisure che vadano ad abbassarla (DPI, organizzazione del lavoro, nuove procedure, etc.).

Manca poi lo step più importante:

  • utilizzare una comunicazione semplice ma efficace per trasmettere quanto stabilito a tutte le persone coinvolte (lavoratori, fornitori, clienti, etc.)

Così facendo, il reattore (l’azienda) continuerà a produrre energia, garantendo la sicurezza e la salute dei lavoratori presenti all’interno, e delle loro famiglie, trasformando il circolo vizioso di Chernobyl in un circolo virtuoso.

Condividi

Acquista il film

Chernobyl” è una miniserie televisiva statunitense e britannica, creata e scritta da Craig Mazin e diretta da Johan Renck. Acquistalo su Amazon
 

Acquista il libro

“Chernobyl – La tragedia del XX secolo”, Nica Pavel – Acquistalo su IlGiardinoDeiLibri.it

Aggiungi il tuo commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ho preso visione dell'Informativa Privacy ed acconsento al trattamento dei dati personali sulla base di quanto disposto dal Regolamento UE 2016/679