Scena sulla prospettiva: stai vedendo ma non stai guardando

48682

I poeti osservano la realtà con l’occhio dell’amore e trascrivono parole soffici che possano posarsi leggere come una piuma sul cuore di chi le legge. Anche quando trattano sentimenti quali la delusione, la rabbia, la tristezza, in realtà lo fanno per trascenderli e continuare ad elevarsi nell’amore. Di conseguenza la poesia è amore e ognuno di noi è un poeta: non mi riferisco alla capacità di scrivere in rima ricamando versi, bensì al dono di fare della nostra vita una continua poesia, di osservarla come se ogni cosa, persona, evento avesse in sé una scintilla divina che va celebrata ed è sempre presente anche sotto strati di polvere.

In questa scena del film “Love Beats Rhymes”, Coco Ford sembra non riuscire a coglierla. Quando l’assistente della sua insegnante le chiede di descrivere cosa vede fuori dalla finestra, lei risponde così:

“Vedo un merdoso fiume marrone, un vecchio ponte arrugginito, alcuni cantieri abbandonati e grandi case dentro le quali vivono delle persone ricche”.

Basta questo per capire che il vetro attraverso il quale Coco osserva è appannato dalle ferite del cuore, dalla negatività che si porta dentro e dallo scetticismo nei confronti di una realtà che sembra averle spento l’entusiasmo. Dobbiamo ricordare che sono le parole che usiamo ad incidere sulla qualità della nostra esistenza.

“Stai vedendo ma non stai guardando!”.

Ciò che raccontiamo di noi e del mondo circostante va a sedimentarsi non solo nella nostra mente ma anche in quella collettiva, perciò è bene riflettere sul modo in cui ci esprimiamo per contribuire positivamente alla sua creazione. Tutto parte dall’osservazione e dalla capacità di cogliere il positivo che si nasconde dietro l’angolo: è questa una delle caratteristiche delle persone di successo.

L’assistente, a differenza di Coco, sa interpretare la realtà in modo da ricavarne il bello e quando tocca a lui descrivere esattamente lo stesso scenario, quest’ultimo appare notevolmente diverso:

“Quando guardo fuori, io non vedo un merdoso fiume marrone. Io vedo un grande affluente del mare che porta con sé la vita e scorrendo separa due mondi. E quel ponte? Quel ponte è la porta che li collega, che permette alle persone di crescere, di ritrovarsi e imparare… e anche questo posto, questa istituzione ospita grandi menti come scienziati, professori, filantropi e… sì, poeti”.

Qualsiasi cosa succeda nella nostra vita, è sufficiente cambiare prospettiva per accorgerci di quante meraviglie la ospitano. Spesso le diamo per scontato, ma dovremmo essere grati per l’abbondanza e le infinite possibilità di interpretazione e di azione che il libero arbitrio ci offre, così da essere ricettivi a nuove fonti di ispirazione e sbloccare eventuali problematiche, sia personali che lavorative.
Abbiamo il potere di scegliere il significato che diamo alle cose e di agire in base ad esso.

Cercate la poesia in tutte le cose. Non abbiate paura di scavare nel profondo, aguzzate la vista del cuore e aprite le orecchie alla melodia della vita.

Condividi

Acquista il film

Scena sulla prospettiva tratta dal film "Love Beats Rhymes"“Love Beats Rhymes” è un film del 2017 diretto da Robert Fitzgerald Diggs, con protagonisti Azealia Banks, Common, Jill Scott, Lucien Laviscount, Lorraine Toussaint.

 

 

Acquista il libro

Scena sulla prospettiva tratta dal film "Love Beats Rhymes"“Imparare l’Ottimismo – Come cambiare la vita cambiando il pensiero” di Martin E.P. Seligman – Acquistalo su Macrolibrarsi.it

Aggiungi il tuo commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ho preso visione dell'Informativa Privacy ed acconsento al trattamento dei dati personali sulla base di quanto disposto dal Regolamento UE 2016/679